Rito Ambrosiano
Venerdì - 13 Gennaio 2023
Settimana della I Domenica dopo l'Epifania
Visualizza nel Calendario Liturgico
Sir 44, 1: 1 Facciamo ora l’elogio di uomini illustri, dei padri nostri nelle loro generazioni.
Sir 44, 19-21: 19 Abramo fu grande padre di una moltitudine di nazioni, nessuno fu trovato simile a lui nella gloria. 20 Egli custodì la legge dell’Altissimo, con lui entrò in alleanza. Stabilì l’alleanza nella propria carne e nella prova fu trovato degno di fede. 21 Per questo Dio gli promise con giuramento di benedire le nazioni nella sua discendenza, di moltiplicarlo come la polvere della terra, di innalzare la sua discendenza come gli astri e di dar loro un’eredità da mare a mare e dal fiume fino all’estremità della terra.
Mt 2, 13-14: 13 Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo». 14 Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto,
Mt 2, 23-28: 23 e andò ad abitare in una città chiamata Nàzaret, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo dei profeti: «Sarà chiamato Nazareno».