Bibliografia

Per offrire ulteriori possibilità di ricerca e approfondimento sulle fonti mi sembra doveroso, oltre che onesto, da parte mia, indicare al navigatore una bibliografia di massima, a cui ho fatto personalmente riferimento per la mia formazione, prima ancora per ciò che potevo esporre agli altri.

Per quel che riguarda la dottrina della fede in senso sistematico:
IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
FRANCO AMERIO, La dottrina della fede, Edizioni Ares, Milano 1987
G. L. MULLER, Dogmatica Cattolica, San Paolo, Milano 1999

Per quel che riguarda la Lectio Divina e l’esegesi biblica:
BROWN R. E., Giovanni, Assisi, Cittadella 1979
FAUSTI S., Una comunità legge il Vangelo di Giovanni vol.I, EDB, Bologna 2002
-------------- Una comunità legge il Vangelo di Giovanni vol.II, EDB, Bologna 2004
-------------- Una comunità legge il Vangelo di Luca, EDB, Bologna 2003
-------------- Una comunità legge il Vangelo di Matteo, EDB, Bologna 1998
-------------- Una comunità legge il Vangelo di Marco, EDB, Bologna 2003
M. LACONI,Vangeli Sinottici e Atti, Logos 5, LDC, Torino 2002
---------------- Opera Giovannea,Logos 7, LDC, Torino 2003
MATEOS J.- J. BARRETO, Il Vangelo di Giovanni, Cittadella, Assisi 1982
SCHNACKEMBURG R., Il Vangelo di Giovanni, Paideia, Brescia 1981
DIVO BARSOTTI, Esodo, Queriniana 2000
------------------------ Apocalisse, San Paolo Edizioni 2006
SEGALLA G., Giovanni, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1986

Aggiungo anche tutti gli scritti di P. Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria; monografie di grande fedeltà alla dottrina cristiana, e dal carattere divulgativo, molto adatte al grande pubblico.

Inoltre, consiglio tutta la bibliografia di Divo Barsotti e di Raniero Cantalamessa.

Ho attinto, inoltre, abbondantemente alla tradizione dei Padri del deserto e alla letteratura patristica soprattutto latina, in particolare Agostino, Ambrogio e Gregorio Magno.