Rito Ambrosiano
Martedì - 07 Marzo 2023
II settimana di Quaresima
Visualizza nel Calendario Liturgico
Gen 13, 12-18: 12 Abram si stabilì nella terra di Canaan e Lot si stabilì nelle città della valle e piantò le tende vicino a Sòdoma. 13 Ora gli uomini di Sòdoma erano malvagi e peccavano molto contro il Signore. 14 Allora il Signore disse ad Abram, dopo che Lot si era separato da lui: «Alza gli occhi e, dal luogo dove tu stai, spingi lo sguardo verso il settentrione e il mezzogiorno, verso l’oriente e l’occidente. 15 Tutta la terra che tu vedi, io la darò a te e alla tua discendenza per sempre. 16 Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti. 17 Àlzati, percorri la terra in lungo e in largo, perché io la darò a te». 18 Poi Abram si spostò con le sue tende e andò a stabilirsi alle Querce di Mamre, che sono ad Ebron, e vi costruì un altare al Signore.
Pr 4, 20-27: 20 Figlio mio, fa’ attenzione alle mie parole, porgi l’orecchio ai miei detti; 21 non perderli di vista, custodiscili dentro il tuo cuore, 22 perché essi sono vita per chi li trova e guarigione per tutto il suo corpo. 23 Più di ogni cosa degna di cura custodisci il tuo cuore, perché da esso sgorga la vita. 24 Tieni lontano da te la bocca bugiarda e allontana da te le labbra perverse. 25 I tuoi occhi guardino sempre in avanti e le tue pupille mirino diritto davanti a te. 26 Bada alla strada dove metti il piede e tutte le tue vie siano sicure. 27 Non deviare né a destra né a sinistra, tieni lontano dal male il tuo piede.
Mt 5, 31-37: 31 Fu pure detto: “Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio”. 32 Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio. 33 Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. 34 Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, 35 né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. 36 Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. 37 Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”, “No, no”; il di più viene dal Maligno.