Rito Ambrosiano
Martedì - 07 Febbraio 2023
Settimana della V Domenica dopo l'Epifania
Visualizza nel Calendario Liturgico
Sir 28, 1-7: 1 Chi si vendica subirà la vendetta del Signore, il quale tiene sempre presenti i suoi peccati. 2 Perdona l’offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati. 3 Un uomo che resta in collera verso un altro uomo, come può chiedere la guarigione al Signore? 4 Lui che non ha misericordia per l’uomo suo simile, come può supplicare per i propri peccati? 5 Se lui, che è soltanto carne, conserva rancore, chi espierà per i suoi peccati? 6 Ricòrdati della fine e smetti di odiare, della dissoluzione e della morte e resta fedele ai comandamenti. 7 Ricorda i precetti e non odiare il prossimo, l’alleanza dell’Altissimo e dimentica gli errori altrui.
Mc 7, 31-37: 31 Di nuovo, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidone, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. 32 Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. 33 Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; 34 guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». 35 E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. 36 E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano 37 e, pieni di stupore, dicevano: «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!».